Shop

Peperoncino Nasu

Semi biologici di peperoni piccanti NON OGM

3,30 11,00 

Il peperoncino biologico Nasu ha una piccantezza moderata e un aspetto caratteristico: la sua pianta è compatta e sviluppa piccoli frutti rotondi, apprezzati non solo da mangiare ma anche per abbellire aiuole e giardini. È ideale, dunque, per chi desidera coltivare un prodotto fresco e originale in uno spazio contenuto, anche dentro casa.

Description

Peperoncino Nasu biologico

Il peperoncino biologico Nasu è una varietà di Capsicum annuum originario dell’Asia. La sua pianta è piccola e compatta, infatti raggiunge di solito i 40 cm di altezza, e i suoi frutti sfumano dal verde al rosso a mano a mano che maturano. Con una media di 10.000 SHU sulla scala Scoville, questa cultivar ha una piccantezza pungente ma moderata, perciò è perfetta per i palati più delicati.


Come posso coltivarlo?

La coltivazione del peperoncino biologico Nasu è piuttosto semplice e si presta perfettamente anche a una coltivazione in vaso. Il periodo migliore per iniziare a coltivare all’aperto questa varietà è tra marzo e maggio, mentre in uno spazio indoor potrai anticipare la semina anche a febbraio.
Fai germogliare i semi posizionandoli su carta assorbente umidificata; le prime radici potrebbero spuntare in pochi giorni o qualche settimana, a seconda del livello di umidità presente.
Una volta nati i germogli, puoi spostarli nel terreno. Assicurati di ricreare un clima caldo e luminoso e di innaffiare poco e con regolarità, avendo sempre cura di non creare ristagni idrici.
Potrai raccogliere i frutti quando saranno maturi e si staccheranno facilmente dalla pianta, dopo circa tre mesi.


Come posso mangiarlo?

Grazie alla sua piccantezza relativamente bassa e alla forma piccola e rotonda, i peperoncini Nasu sono ideali per essere consumati ripieni o sott’olio.


Si consiglia di indossare dei guanti quando si maneggiano i peperoncini per evitare irritazioni alla pelle.
Conservare i semi in luogo fresco e areato, con temperatura compresa tra 8° e 20° C al riparo da agenti atmosferici, cambi di umidità e luce solare.